Tag Archivio per: #credenze

Quando una PARTITA di CALCIO NON è SOLO una PARTITA di CALCIO: fra casualità, coincidenze, sincronicità e sequenze di Fibonacci

Jung la chiamava sincronicità, l’idea secondo la quale ciò che accade, nella nostra vita, ha un significato preciso e una ragione. Detta in altri termini: nulla accade per caso. Purtroppo però, non sempre è facile capire il significato degli eventi e dare loro un senso. Come ciò che è accaduto qualche giorno fa…

Nel week end appena trascorso, il Liverpool ha conquistato il secondo titolo di Premier League ma ha non solo vinto, ha anche

completato l’apertura di una serie eccezionale di numeri.

Sequenza che emerge quando classifichiamo il Liverpool insieme agli altri club che hanno vinto la Premier League dalla sua fondazione nel 1992, partendo dal più basso.

Blackburn Rovers: 1

Leicester City: 1

Liverpool: 2

Arsenal: 3

Chelsea: 5

Manchester City: 8

Manchester United: 13

Ossia: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13.

Sequenza che potrebbe sembrare, per i più, poco o per nulla significativa. Ma non per gli appassionati di matematica che la riconosceranno come la successione di Fibonacci, in cui ogni numero (dopo i primi due) è la somma dei due precedenti nella sequenza.

LA SEQUENZA DI FIBONACCI

Questa sequenza può essere riscontrata in una sorprendente varietà di contesti: arte, botanica, architettura, solo per citarne alcuni. In molti fiori, per esempio, il numero di petali rispecchia la sequenza di Fibonacci: gigli e iris hanno 3 petali, primula e rosa canina 5, cosmea 8.

Le sequenze di Fibonacci furono introdotte per la prima volta nella scienza europea nel 1202 da Leonardo da Pisa, noto anche come Fibonacci.

Tuttavia, molto prima che Fibonacci rendesse popolari le sequenze, queste erano già note ai matematici indiani che vi ricorrevano per aiutarsi a enumerare il numero di possibili poesie di una data lunghezza, usando sillabe brevi di una unità di durata e sillabe lunghe di due unità di durata. Capirono cioè che per calcolare il numero di poesie di una data lunghezza bastava aggiungere il numero di poesie che erano più corte di una sillaba al numero di quelle che erano più corte di due sillabe – la stessa regola esatta che usiamo oggi per definire una sequenza di Fibonacci.

Nascosto nelle sequenze si cela un altro importante pilastro matematico: la sezione aurea. Man mano che i termini di una sequenza di Fibonacci aumentano, il rapporto tra ciascun termine e quello precedente si avvicina sempre di più alla sezione aurea, approssimata a 1,61803 dalle prime cifre della sua espansione decimale. Si ipotizza che la sezione aurea governi la disposizione delle foglie sullo stelo di alcune specie vegetali e presumibilmente porti a risultati esteticamente gradevoli quando applicata in arte, architettura e musica .

COINCIDENZE O SCIENZA?

Le sequenze di Fibonacci sono spesso considerate esempi della bellezza della matematica, capaci di fornire vividi esempi visivi di matematica insita negli schemi del mondo reale, senza i quali si farebbe fatica a comprendere. Eccessivo entusiasmo può però portare a considerare le sequenze di Fibonacci, la sezione aurea o anche solo eventi di sincronicità come una sorta di legge naturale onnicomprensiva che governa fenomeni di ordini di grandezza diversi, dalle forme a spirale delle conchiglie, ai vortici degli uragani fino alle galassie.

In realtà, sebbene queste caratteristiche naturali siano esteticamente gradevoli, pochissime di esse rispettano le regole della sequenza di Fibonacci o presentano la sezione aurea.

CALCIO, SEQUENZE O CASUALITA’

È straordinario ad ogni modo scoprire la sequenza di Fibonacci in un luogo così inaspettato come il calcio. Che ci sia un processo sorprendente e invisibile alla base delle lotte per il titolo della Premier League o è solo una curiosa coincidenza?

Solo perché possiamo vedere una sequenza di Fibonacci in qualcosa non significa che sia lì per un motivo.

Tuttavia, individuare questo tipo di apparenti coincidenze può essere estremamente utile per il processo di scoperta scientifica. Nel 1912, Alfred Wegener notò che la costa dell’Africa occidentale e quella orientale del Sud America sembravano incastrarsi come pezzi di un puzzle. Nonostante l’opinione prevalente all’epoca, secondo cui le enormi masse continentali fossero semplicemente troppo grandi per essere spostate, Wegener propose l’unica teoria che conciliasse le sue osservazioni. La deriva dei continenti suggeriva che le masse continentali non fossero radicate in un luogo ma potessero, molto lentamente, cambiare la loro posizione relativa sulla superficie terrestre.

Forse, oggi, siamo solo incapaci di dare un senso… anche se (o proprio perché) si tratta solo di calcio… e lo scrive una che di football sa ben poco. A ognuno la propria interpretazione!

La REALTA’ è un’ILLUSIONE, sebbene molto PERSISTENTE

C’era un volta un prigioniero incatenato, dalla nascita, nelle profondità di una caverna. Impossibilitato a muoversi, poteva guardare solo il muro che aveva di fronte.

Alle sue spalle un fuoco acceso, al di sopra di un muretto, illuminava l’interno proiettando le ombre della realtà esterna. L’uomo non poteva far altro che guardare tali ombre come se fossero l’unica realtà conosciuta e conoscibile. Di fatto non aveva la minima idea di come fossero fatte veramente le cose: così, legato alle apparenze, anche gli uomini pensano per impressioni fugaci e per sentito dire, credendo che le opinioni siano realtà.

Riuscito a liberarsi, gettò lo sguardo fuori dalla caverna e vide il mondo reale, illuminato dal sole; tornato a liberare gli altri prigionieri delle ombre, non venne creduto e così venne ucciso.

Seppur parafrasato è il mito della caverna di Platone, una metafora della conoscenza umana, dei suoi gradi e dalla sua fallacia. Del fatto che conosciamo ben poco la realtà e ciò che crediamo di sapere è parziale, annacquato di credenze e convinzioni.

Crediamo che la presenza di detenuti stranieri nelle carceri sia doppia rispetto al dato reale: solo il 7 per cento delle persone ritiene, a ragione, che il numero di omicidi sia diminuito rispetto inizio del secolo. E solo il 17 per cento pensa che le vittime del terrorismo siano in numero inferiore negli ultimi 15 anni rispetto ai 15 anni precedenti l’attacco alle Torri Gemelle.Un quinto delle persone a livello globale crede che i vaccini possano provocare l’autismo o che nel mondo il 34% delle persone sia diabetico, quando la percentuale reale è ferma all’8%.

Mediamente si ritiene che l’84% dei propri connazionali possegga uno smartphone, mentre la percentuale reale è ferma al 58%. E lo stesso vale per gli account social: ognuno ritiene in media che nella propria Nazione abbia un account Facebook il 75% delle persone, quando il dato corretto sarebbe il 46%. Infine, i veicoli a motore ogni cento abitanti sono stati stimati in 66, ma sono solo 46.

Nella prima edizione del sondaggio Perils of perception, 4 anni fa, l’Italia si era classificata come il Paese più incapace al mondo nel fornire stime corrette tra i 14 Stati coinvolti. Nel 2017 ci siamo classificati al 12° posto su 38 Stati, ma conserviamo il triste primato di maglia nera d’Europa. Il cosiddetto indice di ignoranza, utilizzato da Ipsos per ordinare i Paesi in base all’accuratezza delle stime, ci vede posizionati tra Cile e Argentina, in una classifica dominata (in positivo) da Svezia, Norvegia, Danimarca e Spagna.

Concentrandoci sugli italiani, dove sbagliamo le nostre stime? Solo l’8% ritiene che dal 2000 gli omicidi siano diminuiti, nonostante il calo sia stato drastico (-39%). E appena il 31% degli italiani afferma giustamente che i morti per terrorismo sono calati dopo l’11 settembre 2001. In compenso, però, riteniamo che le nostre carceri siano popolate al 48% da stranieri, quando il dato reale è del 34%. E crediamo che il 17% delle ragazze italiane diventi madre tra i 15 e i 19 anni, sovrastimando il fenomeno delle gravidanze tra teenagers di 30 volte (il dato reale è di appena lo 0,6%).

La metà degli italiani è convinta che il nostro Paese sia tra i primi tre consumatori mondiali di zucchero, e il 13% crede che siamo sul podio per consumo di alcol pro capite (mentre siamo in entrambe le classifiche al 18° posto). Notevole anche il dato secondo cui siamo convinti che il 91% degli italiani possegga uno smartphone, contro un dato reale del 66%. Siamo invece eccellenti nello stimare quante persone credano nel Paradiso e nell’Inferno, mentre sottovalutiamo il numero di persone che si dichiarano credenti in Dio (56% stimato contro 76% reale) e che affermano di godere di buona salute (52% contro 66%). Quest’ultimo dato indica anche che percepiamo la salute collettiva in modo peggiore di come sia percepita individualmente.

La tendenza a livello internazionale è la rassegnazione al peggio, spesso alimentata dalla percezione che ci siano eventi negativi fuori scala rispetto alle nostre reali possibilità di intervento. A cui si unisce il fenomeno del psychic numbing (insensibilità psichica), che ci porta a essere sotto shock per la morte di un bambino siriano e contemporaneamente a ignorare centinaia di migliaia di morti nella stessa regione, solo perché la notizia è stata presentata in modo diverso.

Volenti o nolenti siamo prigionieri in uno spazio dove scambiamo per realtà la sua proiezione. A differenza di Platone che non credeva possibile una conoscenza profonda delle cose se non in uno spazio fisico al di là del cielo chiamato Iperuranio, noi abbiamo molti più strumenti per liberarci dalla prigione delle ombre. Si chiama consapevolezza, sophia, confronto, ricerca. Un viaggio infinito verso la verità inconfutabile, dove le opinioni si frammentano di fronte alla sete di sapere.