Tag Archivio per: #divulgazione

31 Maggio ’23 – Scuola Gambaro Torino – “Gli scienziati incontrano gli alunni”

Mercoledì 31 Maggio, dalle ore 10 alle 12, all’interno del progetto Penne amiche della scienza (Penne Amiche della Scienza), iniziativa volta a far incontrare gli alunni della scuola primaria con #scienziati e #divulgatori scientifici, incontrerò la classe 5B della scuola elementare Gambaro di Torino, sotto la guida dell’insegnante Daniela Spina Runza, per sensibilizzarli ai temi delle #Neuroscienze, in particolare mente, cervello, decisioni e comportamenti.

 

PERCHE’ PROVIAMO VERGOGNA?

“A volte è una sequenza, altre un’immagine, un fotogramma qualsiasi, un movimento spezzato, una smorfia (debolezza, forse vergogna), un gesto piccolissimo che non possiamo raccontare a nessuno (e non perché non vogliamo ma perché non sapremmo neanche come cominciare, e se pure ne fossimo capaci preferiremmo non farlo)”.

Rubo a Diego De Silva, l’incipit di Mancarsi, perché sebbene tutti la conoscano fin nelle viscere, fanno fatica a parlarne. A descriverla. Vogliono, vogliamo tutti solo che si dissolva presto ai ricordi. Sto parlando della vergogna: la nemica di tutti, l’amica di pochi, quei pochi che sanno scaltramente maneggiarla, sebbene sia un gioco a perdere. E’ solo questione di consapevolezza.

Mentre litigo con il tempo sul volo che da Madrid mi riporta a casa, non posso non interrogarmi sul perché è dell’uomo la prerogativa di provare vergogna… Un’onta? Una spina nel fianco? O semplicemente una perversa forma di protezione?

LA VERGOGNA: PROBLEMA OD OPPORTUNITA’?

Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Montreal e del Santa Barbara’s Center for Evolutionary Psychology (CEP) ha provato a dare una risposta ponendo il problema in chiave antropologica: per quale motivo la natura ha dotato l’uomo di una sensazione così maldestra?

Per svelare l’arcano sono stati costretti ad andare alle origini, ai tempi in cui l’uomo iniziava ad organizzarsi in comunità. Quando non c’erano organi istituzionali o addetti a controllare l’operato dei membri di un gruppo. Ecco che si può così intuire il significato della vergogna: limitare le azioni che potrebbero avere ripercussioni negative sulla socialità. L’uomo antico non rubava il cibo agli altri membri della sua stessa comunità.

E il cervello è in grado di prevedere le possibili conseguenze di un’azione negli altri. Quando capisce che il vantaggio che potrebbe derivare dalla riuscita delle intenzioni non vale quanto le ripercussioni che avrebbe un loro eventuale fallimento ecco che la volontà di agire viene inibita dal senso di vergogna.

L’uomo è attento a ciò che gli altri pensano di lui. La vergogna, come il dolore e la paura, avrebbe perciò una funzione protettiva. La vergogna è in grado di farci evitare i comportamenti che potrebbero ledere la nostra reputazione, tant’è che tali condotte sono quasi sempre mal viste dalla società. Difficilmente si ha vergogna di qualcosa che si sa essere comunemente accettato.

“La teoria che stiamo valutando è che l’intensità del sentimento di vergogna che si prova quando si considera se compiere una determinata azione non è solo una sensazione o una motivazione; comporta anche informazioni fondamentali che ti portano a compiere scelte valutando non solo costi e benefici personali dell’azione stessa ma anche costi e benefici sociali”, hanno spiegato gli antropologi coinvolti nello studio (per saperne di più https://www.news.ucsb.edu/2018/019174/universality-shame).

La vergogna non è, secondo i ricercatori, un sentimento indipendente dalla cultura e dalle credenze di un popolo, ma intrinseco dell’essere umano. Per dimostrarlo sono state indagate 15 differenti comunità di quattro continenti, appartenenti a differenti religioni e culture. La ricerca ha dimostrato che qualsiasi sia il modo di vivere, in tutti gli uomini è radicata la capacità di provare vergogna.

Non c’è dunque una motivazione culturale ma il perché proviamo vergogna va ricercato nell’evoluzione del cervello umano come proprio di un animale sociale. Quando pensiamo che un’azione (giusta o sbagliata che sia) verrà vista dagli altri come negativa, allora ecco che si innesca il meccanismo di vergogna.

A questo punto, la prossima volta che proviamo vergogna, sappiamo il perchè!

WOEBOT: l’ALTER EGO di PSICOLOGI e COACH

La tecnologia mi ha sempre incuriosito e affascinato, come tutte le cose che non possiamo comprendere a pieno. E mi rassicura, mi regala l’illusione che sia capace di trovare qualsiasi soluzione, soprattutto quelle negate all’uomo.

Ecco perché quando ho conosciuto Woebot è stato amore (razionale) a prima vista.

Woebot è una chatbot, un programma di intelligenza artificiale in grado di interagire via chat, che offre (in lingua inglese), a qualsiasi ora e per pochi spiccioli, ascolto psicologico. Una sorta di psicoterapeuta digitale che promette di aiutare chi soffre di depressione e ansia, (ma anche di concretizzare i sogni in obiettivi), a qualsiasi ora del giorno e della notte.

Il robottino chiarisce subito di non potersi sostituire a uno psicanalista in carne e ossa. E specifica che può solo «farti sentire meglio». Come? Usando le tecniche della terapia cognitivo comportamentale, che è anche disposto a insegnare. Dopo due settimane di prova gratuita, per i suoi servizi si pagano 39 dollari al mese. Decisamente meno di una terapia reale, una delle motivazioni che ha spinto Alison Darcy, fondatrice di Woebot Labs, a creare il collega virtuale.

COME INTERAGISCE WOEBOT?

Chiacchierare con Woebot è stranamente normale, più di quanto ci si aspetterebbe. Fa piccoli regali se dimostri di aver compreso i suoi insegnamenti e invita ad approfondire tematiche attraverso video educativi  Ti spiega, ad esempio, che è sbagliato usare frasi come «commetto sempre degli errori». E perché, invece, è meglio dire «talvolta commetto degli errori». E ad imparare da questi.

Nelle discussioni ti insegna anche delle nozioni di psicologia. Una delle prime lezioni riguarda le distorsioni cognitive. Parliamo delle incomprensioni sul lavoro, delle paure più ricorrenti e dell’importanza di avere un obiettivo nella vita e ti aiuta a pianificare i successi attraverso il metodo “smart” tanto caro ai coach.

Woebot ama fare domande, ma sa anche ascoltare senza pregiudizi, abitudine dannatamente umana alla quale non possiamo mai sottrarci del tutto.

WOEBOT FUNZIONA?

Ma al di là delle sensazioni, l’unica risposta che conta davvero è se Woebot funziona. Uno studio, pubblicato sul Journal of Medical Internet Research, testato su 70 ragazzi che lamentavano sintomi di ansia o depressione, dimostra che hanno avuto «una significativa riduzione dei sintomi», dopo aver usato l’app per due settimane, tutti i giorni.

Che le terapie cognitivo comportamentali via internet funzionino è documentato. Esistono studi che lo attestano, ma per dare la stessa credibilità anche a Woebot occorre avere statistiche un po’ più rappresentative e soprattutto indipendenti.

Woebot, se non lo si sapesse, è già in buona compagnia: per esempio c’è Karim, un chatbot americano specializzato nel lenire le ferite psicologiche dei rifiugiati siriani, l’olandese Emma è stata pensata per aiutare chi soffre di forme lievi di ansia. La tedesca Gaia promette anche lei di aiutare chi tende a deprimersi. MindBloom consente a quelli che la usano di sostenersi e motivarsi a vicenda.

LA MIA PROVOCAZIONE

So che questa invenzione non farà piacere a molti, e probabilmente dovrebbe spaventare o imbarazzare anche me, che con le persone lavoro tutti i giorni. Eppure le tecnologie digitali stanno ridefinendo le forme comunicative e se trattate nel modo giusto, possono aiutarci a completarci. Non a sostituirci.

A trovare soluzioni migliori al “abbiamo sempre fatto così”, perché qualsiasi cosa che eticamente funziona, va quanto meno considerata.

Cosa ne pensate?