4 Giugno 2020 – Nudge e Neuromarketing – iLiveyou
Giovedì 4 maggio 2020 dalle ore 21 iLiveyou intervista Laura Mondino a proposito di Nudge e Neuromarketing
Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che Laura Mondino ha già contribuito con 344 voci.
Giovedì 4 maggio 2020 dalle ore 21 iLiveyou intervista Laura Mondino a proposito di Nudge e Neuromarketing
Mario e Andrea devono prendere due diversi voli che partono dallo stesso aeroporto e alla stessa ora. Per raggiungere l’aeroporto stanno viaggiando sullo stesso taxi ma a causa del traffico arriveranno in aeroporto 30 minuti dopo l’orario di partenza dei loro voli. Il volo di Mario partirà in orario; quello di Andrea partirà con 25 […]
Tutti raccontiamo storie, attraverso i post, i video, le foto, i blog, i profili, le canzoni… Raccontiamo storie, ma il raccontare storie non è fare storytelling. Proprio così. Fare storytelling non vuol dire raccontare storie ma costruire racconti. “La storia è una cronologia, il racconto invece è una rappresentazione. Fare storytelling significa creare rappresentazioni testuali, […]
Vuoi rendere memorabile una presentazione, un prodotto o anche solo un semplice ricordo? E’ sufficiente applicare l’effetto Von Restorff. Anche se il nome è tutt’altro che invitante è un effetto che ha ampio utilizzo non solo nella vita di tutti i giorni, ma anche in azienda, tanto da essere parte integrante delle strategie di comunicazione […]
Come ti comporti quando, alla guida dell’auto, benchè sei già in ritardo per il primo appuntamento della giornata, sei costretto a fermarti a causa del semaforo rosso? A parte passare a rosso pieno, ovviamente… Ai semafori rossi e agli stop, tendiamo a fermarci in estrema prossimità del veicolo che ci precede perché pensiamo di avere […]
Se la nostra epoca dovesse meritare un nome, dovrebbe chiamarsi l’epoca della prostituzione. La gente si abitua a un vocabolario da puttane. A interrogarsi è il protagonista del romanzo di Heinrich Boll Opinioni di un clown. Difficile non farsi qualche domanda al riguardo… “Può l’arte moderna essere religiosa?”- “Sono stato bravo? Le sono piaciuto?” Alla lettera… […]
Lo sapevi che le persone tendono ad acquistare prodotti di maggior valore, e in quantità maggiori, quando pagano con carta di credito o bancomat rispetto a quando ricorrono ai contanti? Questo accade perché i soldi di carta sono una forma di pagamento tangibile, li maneggiamo, li vediamo e ne conosciamo perfettamente il valore. Carte di […]
Il denaro non regala la felicità, ma il modo in cui scegliamo di spenderlo sì. Mi spiego meglio: quando acquistiamo qualcosa, la soddisfazione che ne trarremo, sarà minore se avremo dovuto dare fondo ai nostri risparmi. Cioè sarà più facile rimanere insoddisfatti o lasciare una recensione negativa se, per accaparrarsi quel bene, avremo dovuto sforare […]
L’articolo completo è a pagina 62 e seguenti del settimanale IDEA