CERVELLO: le DIMENSIONI non CONTANO!

Un cervello grande non significa maggiore intelligenza.

Avere un cervello di dimensioni maggiori rispetto lo standard non garantisce maggiore capacità cognitiva. L’intelligenza, la capacità di capire, apprendere, elaborare concetti non dipende dalla grandezza del cervello, ma da come questo è organizzato e da quanto estese sono le sue connessioni.

Non a caso, nonostante si creda che gli umani siano la razza più intelligente sul pianeta, il nostro cervello è in realtà piccolo rispetto a quello di molti animali. Quello dell’elefante pesa circa 4,5 chili, quello della balena può arrivare a 10, i topi hanno il nostro stesso rapporto tra volume del corpo e quello del cervello e alcune specie di uccelli, hanno il cervello, in proporzione al corpo, ancora più voluminoso. Gli scandenti, una razza di mammiferi simili agli scoiattoli che vive nelle foreste pluviali, hanno un cervello che costituisce il 10% della massa corporea, quello umano, arriva appena al 2 per cento.

Stando alle ricerche, sembra sia il coordinamento, più che il volume del cervello, a dettar legge. E, in particolare, la funzionalità e la complessità delle sue sinapsi che permettono ai neuroni di comunicare l’uno con l’altro. Sul fronte dell’intelligenza, insomma, il cervello appare più interessante se esplorato attraverso un microscopio, piuttosto che nel suo assetto globale.

L’ipotesi è supportata da risultati ottenuti mediante risonanza magnetica funzionale, tecnica che scansiona l’attività dell’encefalo in tempo reale. Ciò che è venuto alla luce è come l’efficienza e lo sviluppo delle vie neurali che collegano la corteccia prefrontale laterale sinistra al resto del cervello siano di fatto responsabili del 10% delle differenze di intelligenza individuali. L’ampiezza delle connessioni risulta in relazione proprio con l’efficienza con cui eseguiamo il nostro lavoro. Quasi come un direttore d’orchestra, questa porzione del cervello controlla e mette in relazione le altre aree (quelle che eseguono specifici compiti cognitivi) nel coordinamento dei processi, e porta inoltre con sé le istruzioni necessarie per portare a termine i compiti che ci prefissiamo. Analizzando le connessioni possiamo intuire quanto qualcuno sia intelligente.

O rendercene conto a posteriori: come nel caso di Einstein, che aveva un cervello nella media in fatto di dimensioni, ma superconnesso e con numerosissime circonvoluzioni della materia grigia prefrontale, che rendono conto della sua straordinaria intelligenza e delle sue doti matematiche eccezionali.