Tag Archivio per: #convinzioni

IMPAZIENTE? Attento, forse non sai che più CERCHI di SBRIGARTI meno TEMPO RISPARMI

Come ti comporti quando, alla guida dell’auto, benchè sei già in ritardo per il primo appuntamento della giornata, sei costretto a fermarti a causa del semaforo rosso?

A parte passare a rosso pieno, ovviamente…

Ai semafori rossi e agli stop, tendiamo a fermarci in estrema prossimità del veicolo che ci precede perché pensiamo di avere più probabilità di attraversare l’incrocio prima che scatti nuovamente il rosso e di arrivare a destino in tempi ridotti, anche se  così aumenta sensibilmente il rischio di tamponamento.

Mi spiace dirti che questa è una convinzione errata.

A studiare il fenomeno Jonathan Boreyko, un ingegnere americano, che ha ricreato la scena del semaforo su una pista di prova, dimostrando così che gli automobilisti che si attaccavano al paraurti del veicolo davanti al loro, non procedevano più rapidamente. Pur essendo appena più vicini al semaforo, in realtà impiegavano più tempo a ripartire e i due fattori di fatto, si annullavano a vicenda. In altri termini: più cerchi di sbrigarti, meno tempo risparmi. E più il rischio di incidenti si alza.

Allo stesso modo degli automobilisti, anche quando si ha a che fare con scrittura e attività creative, gli addendi non cambiano: l’impazienza non paga (quasi mai). Compresa quella delle persone che quando hanno un obiettivo diventano inarrestabili. Anche se all’apparenza pare producano molto di più.

A sostenerlo è lo psicologo Robert Boice. Per lui l’impazienza è una delle principali cause della sofferenza che si prova mentre si scrive. “Quando finisce il tempo che un determinato giorno avete destinato alla scrittura, smettere immediatamente, anche se avete l’ispirazione – si legge in How writers journey to comfort and fluency. – Il bisogno di continuare contiene già una forte componente di impazienza per non aver ancora finito, per non aver prodotto abbastanza, perché forse non si troverà mai più un momento tanto perfetto. Quando si stabilisce un orario per scrivere, è fondamentale rispettarne l’inizio e la fine, sempre”.

Affrettarsi a finire qualcosa ha un costo che bilancia o supera i benefici: si rischia di metterci più tempo, farlo peggio, essere più stanchi, o danneggiare ciò che già è stato fatto. Smettete quando il tempo scade e imparerete l’autodisciplina, continuate e asseconderete la vostra insicurezza.

Inevitabilmente mi tornano in mente le basi della comunicazione strategica: partire dopo per arrivare prima. La spontaneità, qualcuno potrebbe ribattere, in questo modo viene meno. “Ciò che viene definita spontaneità altro non è che una serie di apprendimenti divenuti acquisizioni”.

Per FORTUNA OGGI sembra andare TUTTO STORTO…

Ci sono giorni in cui tutto inizia in modo sbagliato. Non trovi nulla da indossare, nonostante la cabina armadio straripi di vestiti, l’unico che vorresti mettere è in tintoria. La corrente elettrica ti abbandona e ti tocca aprire a mano il garage per far uscire l’auto, e la conferma di avvio di un progetto latita. Oggi è una di quelle giornate.

Poi inizio a lavorare e il mio cliente prima ancora di sedersi mi chiede “Perché a volte sembra che tutto vada storto?”.

E già solo ascoltare la domanda, mi rasserena. Mentre penso alla relatività delle cose e al bisogno umano di avere il controllo sugli accadimenti. Quando il controllo lo abbiamo piuttosto raramente.

Abbiamo la presunzione di averlo, una beata illusione. Forse abbiamo il controllo del volume della suoneria dello smartphone e dell’aria condizionata, ma non a molte più cose. E’ evidente che ognuno di noi si illude di avere il controllo sulla propria vita, quando in realtà quasi nulla è in nostro potere.

A volte accadono cose per cui non siamo pronti. Tanto che la vita ci coglie impreparati. La maggior parte delle volte, ad essere sinceri. Ci siamo preparati per anni alle delusioni, ai fallimenti, agli abbandoni, ai pericoli, alle brutte notizie. Ma sostanzialmente non siamo pronti. Siamo (stati) preparati, ma non pronti. Siamo pugili con la guardia alta, ma ci dimentichiamo che l’unico modo sicuro per non prendere neanche un pugno in pieno viso è stare giù dal ring.

Tenere la guardia alta, è faticoso. Vuol dire decodificare ogni possibile movimento dell’avversario, capire da questo le sue intenzioni e anticiparle per non andare a tappeto. Tre cose, quindi siamo costretti a fare continuamente: monitorare (l’avversario), controllo (di sé) e anticipazione (delle azioni e dei movimenti).

Scendiamo dal ring. Cosa ci insegnano fin da piccoli? Che se vuoi, puoi. Che se ti impegni abbastanza le cose belle succedono, e le cose brutte succedono se non ti impegni abbastanza: se non stai abbastanza attento, se non prevedi qualcosa che a pensarci un attimo meglio saresti riuscito a prevedere, se non anticipi possibili catastrofi, se non cogli i segnali. E noi, giustamente, a queste cose crediamo.

Crescendo, riceviamo un sacco di rinforzi per la nostra capacità di prevedere, per il nostro monitoraggio, per il nostro livello di controllo su di noi e sull’ambiente. Ho tenuto d’occhio le priorità del capo, mi sono focalizzato e speso su quelle e ho ottenuto una promozione. Ho capito cosa piace alla ragazza che mi piace, le ho attaccato bottone parlando di quello e ci sono uscito assieme. Rinforzi su rinforzi, e la strategia si mantiene.

Cosa vogliamo a tutti i costi evitare attuando questa strategia? Qual è la sensazione che non vogliamo provare? Non vogliamo sentirci vulnerabili. Ognuno di noi ha un particolare tipo di pugno che non vuole ricevere: per qualcuno ha a che fare con il rifiuto, per altri con il mancato riconoscimento del proprio valore, per altri con la percezione di essere colpevole. Ed ecco l’avversario.

Teniamo alta la nostra guardia fatta di anticipazione e controllo per non permettere a noi stessi di percepire questo stato intollerabile per noi, anche alla luce della pochissima esperienza che ne abbiamo fatto (grazie alla nostra strategia, appunto, e qui la storia si ripete).

A volte, però, succede qualcosa. Sei sul ring e un forte rumore ti distrae, qualcuno sbatte la porta, una luce attira la tua attenzione, giri gli occhi e ti ritrovi al tappeto. Tutto il castello di carte costruito fino a quel momento, tutta la strategia, tutta l’onnipotenza che portava in sé pensare di avere una strategia che ti avrebbe sempre difeso, tutto crolla. Come un castello di carte al soffio del vento. Sei per terra. Non ci sei mai stato. Allora succedono cose nuove. Spesso è solo allora che accadono cose buone.

Il mio cliente è qui a richiedermi una consulenza proprio per evitare che quel pugno arrivi, affinchè possa diventare ancor più bravo a prevenire, anticipare e controllare. Quasi una missione impossibile. Non è quella la soluzione vincente.

Mentre le parole vagano nella stanza, fra coaching e consulenza, gli interrogativi si dipanano. Le domande scrostano certezze ataviche, quelle di entrambi.
E mentre saluto il cliente, sorridendo ripenso alla mia giornata. Per fortuna è stato un giorno in cui tutto è andato storto…

ERRARE E’ UMANO, AMMETTERLO è DIABOLICO (ma NECESSARIO)

Gli errori sono dolorosi. Soprattutto in un periodo storico in cui l’evidenza dell’errore è disponibile su internet h24. Insomma, sottrarsi al giudizio e all’accusa è quasi impossibile.

Gli errori sono dolorosi e inevitabili. Il trucco per soffrirne meno, non è non sbagliare ma sbagliare bene, riconoscendo la nostra fallacia e trarne insegnamento. Farne, direbbero in molti, lezioni imparate.

Prendersi la responsabilità dei propri errori è cosa ardua, più ancora che non sbagliare. A pochi piace essere colti in fallo. E pur di evitare la pubblica flagellazione, spesso ci rifiutiamo persino di prendere in considerazione le prove dell’errore.

Gli economisti per decenni hanno sbandierato a gran voce la razionalità umana, assumendo che di fronte a un nuovo dato di fatto, le persone rivedono la loro visione del mondo. Un numero infinito di studi ha dimostrato l’altrettanto numero infinito di modi in cui la mente umana si allontana, invece, dalla razionalità.

Una ricerca del 2016, condotta da Bénadou (università di Princeton) e Tirole (Toulouse school of economics) ha mostrato come invece le convinzioni assomiglino a beni economici: “le persone spendono tempo e risorse per costruirle e gli attribuiscono un valore. La convinzione che una persona sia un buon venditore può creare la fiducia necessaria a concludere delle vendite. Eppure, poiché le convinzioni non sono semplici strumenti utili per prendere decisioni buone, nuove informazioni che le mettono in dubbio, non è bene accetta”.

Quindi cosa facciamo? Ci impelaghiamo in “ragionamenti motivati” per gestire sfide di questo tipo. I due ricercatori hanno identificato 3 categorie:
– l’ignoranza strategica: quando si evitano informazioni che offrono prove in conflitto con la propria credenza
– la negazione della realtà: quando le prove che pongono nuovi problemi sono allontanate razionalmente
– l’auto segnalazione: quando si creano strumenti per interpretare i fatti come meglio si crede

I ragionamenti motivati sono distorsioni cognitive, bias, a cui siamo soggetti tutti, in particolare le persone dall’istruzione elevata.

Non sempre, queste distorsioni, portano a errori gravi: sostenere la superiorità di una squadra di calcio anche se le prove dicono il contrario, non ha grandi conseguenze. Se però le distorsioni sono condivise all’interno di una realtà organizzativa in difficoltà, nei mercati finanziari o nei partiti politici, il pericolo può non essere trascurabile.

Abbassare il prezzo da pagare per l’ammissione di un errore potrebbe essere un modo per disinnescare bias di questo tipo. La rivista Econ Journal Watch ha chiesto a influenti economisti di presentare le dichiarazioni di cui si rammaricano di più. Alcune analisi sono state illuminanti come quella di Tyler Cowen, noto economista statunitense (esponente della scuola austriaca, docente alla George Mason University, nonché editorialista economico per il New York Times), in cui ha spiegato come e perché avesse sottostimato i rischi della crisi nel 2007.

Esercizi di questo tipo, se condotti con regolarità, potrebbero eliminare la vergogna di dover cambiare opinione. Pur considerato che scusarsi pubblicamente è rischioso in quanto fornisce materiale di propaganda agli avversari ideologici e infastidisce i colleghi dalle simili visioni.

Nel tempo però l’autocensura erode la fiducia. Insomma pretendere di non sbagliare mai, non attira i consensi e non conviene neppure a chi ha ragione.

NON MERITO il SUCCESSO. L’ERRATA CONVINZIONE delle PERSONE di VALORE

“Se ci sono riuscito io può farcela chiunque. Prima o poi si accorgeranno che non sono bravo come pensano, e che in realtà li ho imbrogliati tutti. Il mio successo? Questione di fortuna, nulla di più”.

Ci sono persone convinte di non meritare il successo, nemmeno quando è la conseguenza di un grande impegno, tanto che continuano a sentirsi indegne del proprio valore nonostante evidenti ed oggettive prove dicano il contrario.

Un esempio è la storia di Nina, studentessa di matematica: ‘‘Ottimo esame. Vorrebbe scriverci una tesi di dottorato? Passi in ufficio nei prossimi giorni, ne parleremo», si complimenta così la docente. La neo laureata in matematica, però, non riesce a rallegrarsi per il complimento. Nella sua testa mulinano pensieri del tipo: «Davvero buona, l’esaminatrice, mi ha chiesto solo cose facili. Sono stata fortunata. Adesso mi guarderò bene dal discutere con lei questioni professionali. Altrimenti si accorgerà che ho bluffato e scoprirà tutto quello che non so». Nina insiste con questi pensieri finché nella sua mente matura una certezza: nonostante l’ottimo esame, non accetterà mai l’offerta di dottorato della docente.

Si chiama “Sindrome dell’impostore” e nessuno ne è immune, colpisce in egual misura studenti, professionisti affermati, dive del cinema, scrittori, musicisti, anche se a soffrirne di più sono le donne (soprattutto quelle che ottengono buoni risultati in ambienti di lavoro a predominanza maschile). Per citare alcuni nomi, ne sarebbero (stati) affetti Jodie Foster, Kate Winslet, Denzel Washington, Emma Watson, la musicista Amanda Palmer, le scrittrici Maya Angelou e probabilmente anche Natalia Ginzburg.

Chi lamenta tale sindrome ha sentimenti specifici, ben descritti dalla consulente del lavoro per l’amministrazione Obama, Alexandra Levit: “senti di non meritare il successo ottenuto, che i traguardi raggiunti sono il frutto della fortuna o della situazione nel posto giusto al momento giusto, invece che del proprio talento, oppure ci si sente un imbroglione che alla fine si rivelerà essere incompetente“.

Fatto curioso è che la sindrome dell’impostore insorge nelle persone effettivamente competenti e brave nel proprio lavoro: “quando uno è un impostore, non si percepisce come tale“. Infatti gli incompetenti, proprio perché sono incompetenti, non si rendono conto dei propri limiti ed errori né delle effettive capacità degli altri, e dunque tendono costantemente a sovrastimare le proprie prestazioni; scomodando Shakespeare “il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio”.

Cosa fare per superare l’empasse dell’impostore?
• fare una lista di tutti i risultati raggiunti e delle motivazioni per cui si è effettivamente qualificati per un determinato lavoro e appenderla in bella vista
• Auto-premiarsi per ogni successo e dire grazie quando si riceve un complimento abbandonando frasi come “figurati, non era importante”; “ma il merito non è (solo) mio”.
• chiedere una seconda opinione. In questo caso è necessario il supporto di un mentore che possa aiutare a vedere i successi sotto una luce obiettiva.
• Scrivere a caratteri cubitali l’insegnamento di Michelangelo: “Se le persone sapessero quanto duramente ho lavorato per ottenere la mia maestria, questa non sembrerebbe così meravigliosa, dopotutto”, abbandonando di fatto la convinzione che solo il talento naturale porta al successo e/o di non possederne affatto.
• Ripetersi e ripetersi ancora “Non sono stato fortunato. Tutto quello che ho ottenuto me lo sono meritato”.

VENERDI’ 13 MENO MALE che ci sei

Nella cultura europea ed americana il numero 13 è visto con riluttanza e molte compagnie aeree sono state costrette, nel corso degli anni, a cancellare la fila e il numero di volo a causa delle proteste dei passeggeri e di alcuni incidenti associati alla cattiva sfortuna.

Nella cultura asiatica il numero incriminato è il 4: in mandarino si pronuncia “sì”, pericolosamente vicino a “shi” che significa morte. Negli alberghi gestiti da cinesi, non ci sono nè il quattro nè il 44° piano. Un ricercatore ha addirittura scoperto che fra i cittadini americani di origine cinese gli attacchi di cuore aumentano fino al 13% il quarto giorno del mese; in California, dove l’influenza cinese è particolarmente importante, si arriva al 27%.

Di contro, l’8 è fortunato (la parola indica un suono simile a ricchezza), questo spiega l’apertura dei giochi di Pechino alle 8:08:08 pomeridiane dell’8.08.08.

Per mitigare l’effetto superstizione, applicare rituali è per il nostro cervello (e la nostra ansia) un antidoto naturale e spesso inconsapevole. La convinzione è che attraverso determinati comportamenti sia possibile manipolare il futuro, nonostante non esista alcuna relazione causale rilevabile fra i rituali e i loro supposti esiti.

Superstizione e rituali sono collegati scientificamente al bisogno umano di controllo: “Se si annulla l’impressione di possedere il controllo, sia gli esseri umani sia gli animali subiscono stress – spiega il prof. Bruce Hood, dell’Università di Bristol – Durante la Guerra del Golfo, nel 1991, nelle aree attaccate dai missili Scud si è verificato un aumento delle credenze superstiziose”.

“Ho la sensazione che le probabilità di essere colpito durante un attacco missilistico sono maggiori se nel rifugio è presente una persona la cui casa è stata colpita”, riferiva un militare israeliano sottoposto a indagine per studiare la correlazione fra superstizione e credenze. Mentre un altro spiegò che era convinto di correre meno rischi di essere ucciso se entrava nel rifugio con il piede destro prima di quello sinistro.

Razionalmente nessuna di queste convinzioni ha senso, ma se sono vantaggiose per il nostro benessere mentale e se i rituali correlati danno l’illusione del controllo, Venerdì 13 ben venga!